L’Arachide è una pianta cespugliosa perenne appartenente alla famiglia delle Papilionacee ed originaria del Brasile. Le foglie sono alterne, di forma ovale ed assumono una colorazione verde più o meno chiaro. I fiori sono di colore giallo e fanno la propria comparsa a distanza di un mese dalla semina. L’Arachide viene coltivata per lo più a scopo alimentare, sia nella produzione frutta secca sia nella produzione di burro ed olio per friggere. Si tratta di un frutto molto apprezzato per l’alto contenuto di proteine, considerando ad esempio che un chilo di arachidi equivale a nove litri di latte e ad un chilo e mezzo di formaggio.
Il Gossypium, meglio conosciuto come Cotone, è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee ed originario del continente africano e dell’India. È caratterizzato da portamento arbustivo e solitamente non supera i due metri di altezza. I fiori sono formati da cinque petali di colore giallo con una macchia arancio o porpora nella parte inferiore. La coltivazione è abbastanza semplice, purché la pianta venga collocata in una zona soleggiata e irrigata frequentemente fino alla produzione dei primi frutti. Il Cotone deve essere collocato in posizione luminosa non tollera le basse temperature ed è per questo che solitamente viene coltivata come annuale. Non ha predilezioni riguardo al terreno. Durante la coltivazione e fino alla comparsa dei primi frutti è consigliabile un irrigazione regolare. In seguito è opportuno ridurre drasticamente le irrigazioni.La temperatura troppo bassa può causare danni alla salute della pianta, mentre l’eccesso di umidità può provocare fastidiosi marciumi radicali. Il Gossypiumnon ha bisogno di concimazioni particolari. nella fase di messa a dimora è opportuno mescolare al terriccioun fertilizzante organico. Il cotone si propaga per semina al termine della stagione invernale
Il Gossypium, meglio conosciuto come Cotone, è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee ed originario del continente africano e dell’India. È caratterizzato da portamento arbustivo e solitamente non supera i due metri di altezza. I fiori sono formati da cinque petali di colore giallo con una macchia arancio o porpora nella parte inferiore. La coltivazione è abbastanza semplice, purché la pianta venga collocata in una zona soleggiata e irrigata frequentemente fino alla produzione dei primi frutti. Il Cotone deve essere collocato in posizione luminosa non tollera le basse temperature ed è per questo che solitamente viene coltivata come annuale. Non ha predilezioni riguardo al terreno. Durante la coltivazione e fino alla comparsa dei primi frutti è consigliabile un irrigazione regolare. In seguito è opportuno ridurre drasticamente le irrigazioni.La temperatura troppo bassa può causare danni alla salute della pianta, mentre l’eccesso di umidità può provocare fastidiosi marciumi radicali. Il Gossypiumnon ha bisogno di concimazioni particolari. nella fase di messa a dimora è opportuno mescolare al terriccioun fertilizzante organico. Il cotone si propaga per semina al termine della stagione invernale
Menta Mini Requienii è una perenne, minuscolo tappezzante, molto profumato, per zone miti ama il terreno ricco e fresco come esposizione preferisce Sole - Mezzombra il fiore è rosa-malva appartiene alla famiglia delle Lamiaceae il suo periodo di fioritura è Giugno - Luglio raggiunge un'altezza massima di 1 cm - 2 cm gli accostamenti preferiti sono con Heuchera, Lavandula, Origanum e con altre aromatiche si può usare per un giardino roccioso per avere un buon risultato deve essere piantata con una densità di 8 piantine al m2.
La mimosa pudica è una pianta semilegnosa che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. È originaria del Centro e Sud America, ma è stata introdotta in molte altre regioni dove è anche considerata specie invasiva, per esempio in Tanzania, Sud-Est asiatico e isole del Pacifico. E’ una pianta unica nel suo genere. Si distingue dalle altre per il particolare comportamento delle foglie, queste, infatti, si contraggono appena vengono toccate. Questa peculiarità ha fatto sì che alla pianta fossero attribuiti tanti nomi comuni. Tra questi: pianta sensibile, pianta umile, pianta timida, pianta dormiente e non toccarmi. Anche il nome botanico deriva proprio dal comportamento della pianta. Botanicamente parlando, infatti, la mimosa pudica si chiama semplicemente “sensitive”, termine inglese che significa ‘ sensibile’. Nella nostra lingua ovvero in italiano, la mimosa pudica viene semplicemente chiamata sensibile o mimosa sensibile.
La pianta aromatica di Rungia Klossii è una perenne che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è originaria della Papua Nuova Guinea. Le foglie hanno un sapore leggero di funghi, dal colore verde scuro, hanno forma ovale, con spessore leggermente increspato. Produce fiori blu di primavera. Ricca di proteine, calcio, ferro e vitamina C. Foglie e steli vengono consumati crudi in insalata o cotti come verdura. Si consiglia di usarla per insaporire carni bianche, crostacei o minestre a cui dona un ottimo aroma, il calore, infatti, ne esalta il sapore
La Luffa cylindrica o Luffa aegyptica, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee è utilizzata soprattutto a scopo alimentare e per altri usi commerciali, tra questi la produzione di spugne vegetali dalla durata infinita. Se il frutto della Luffa cylindrica viene fatto maturare sulla pianta diviene non più commestibile, si accumulano le sostanze amare e le fibre si lignificano: è a questo stadio che diviene possibile utilizzare lo stroma interno, ormai ridotto ad una rete di fibre elastiche, allontanando, attraverso macerazione nell’acqua, gli ultimi eventuali residui della parte polposa, la buccia e i semi.
La Luffa matura diviene una spugna vegetale da utilizzare sia in cucina che in sala da bagno, naturale, ipoallergenica e biodegradabile. Particolarmente indicata, grazie alla sua azione abrasiva, per rimuovere lo sporco incrostato.
Ha un’azione levigante della pelle, il massaggio effettuato con la Luffa bagnata e insaponata, durante la doccia o il bagno, produce un vero e proprio “peeling”, che elimina le cellule morte superficiali, con un effetto esfoliante che facilita il ricambio cellulare, rendendo la pelle morbida e liscia.
In cucina è perfetta in quanto abrasiva al punto giusto, toglie lo sporco, anche il più difficile, senza graffiare.
La Luffa si sciacqua facilmente, non trattiene sapone e asciuga rapidamente, dura moltissimo tempo ed è igienica. L’unica accortezza da osservare è quella di mettere la spugna ad asciugare una volta utilizzata.
© 2015 Floricoltura Pedronchina di Ghignatti F. e Giacomazzi M. Società Agricola - P.IVA: 01606210985
Design by Michele Lucchina